La nostra zona
Intorno a noi
Il quartiere Libertà, nel cuore di Bari, sorge agli inizi del '900 per rispondere alla crescita demografica che riguardava la città.
Il suo nome deriva dallo stile architettonico Liberty che caratterizza i primi palazzi: ringhiere in ferro battuto, decorazioni floreali, balconi ornamentali.
Situato tra via Brigata Regina (ovest), via Quintino Sella (est), corso Italia (sud) e il Lungomare Vittorio Veneto (nord).
È parte del Municipio I di Bari. Copre circa 1,7 km² con 38000–60000 abitanti, risultando uno dei quartieri più densamente popolati.
•Posizione strategica: situato tra il centro murattiano e il mare, è ben collegato e vicino alle principali arterie urbane e ferroviarie.
•Patrimonio architettonico: numerosi edifici in stile Liberty dei primi del '900, che conferiscono identità e valore estetico al quartiere.
•Multiculturalismo e vitalità sociale: presenza di comunità diverse e di giovani famiglie, che rendono il quartiere dinamico e culturalmente vivace.
•Rigenerazione urbana in corso: grazie al Masterplan del Comune, sono in atto importanti progetti di riqualificazione (piazze, spazi pubblici, giardini urbani, ex Manifattura Tabacchi dove verrà situata la nuova sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Tribunale civile di Bari, il Mercato coperto).
•Presenza di spazi culturali e sociali: come il cinema-teatro Redentore, centri giovanili, street art e iniziative civiche che promuovono partecipazione e inclusione.
•Potenzialità economica e urbana: vicinanza al centro, al porto e al campus universitario, che ne fanno un’area adatta a nuove attività, coworking e innovazione sociale.